Per maggiori informazioni, contattaci:
comitatobelluttipresidente@gmail.com
Comitato Bellutti Presidente 2020 @ tutti i diritti riservati
Non è facile scegliere di mettersi in gioco, esporsi a critiche, a rischi, fatiche ma è certamente più difficile non farlo, forse quasi un rimpianto inconsolabile, se è per una causa percepita come giusta e necessaria.
Non è semplice sfidare un sistema di gestione di potere consolidato e così maschile, ma se oggi sono qui è perché l’idea di candidarmi, nata già anni fa, è maturata grazie a una crescente motivazione che ha trasformato quell’idea in un’azione che sento doverosa anche per rispetto della gioia avuta vincendo i due ori olimpici.
Antonella Bellutti
L'AZZURRO
Antonella Bellutti è l’atleta più polivalente della storia sportiva italiana: l’unica ad aver vinto due Ori in due edizioni consecutive dei Giochi Olimpici e in due discipline diverse. Il suo eclettismo nasce nella pista di atletica, dove colleziona 14 record nazionali e 7 titoli nazionali giovanili. Nel 1985 è sua la miglior prestazione stagionale europea juniores nei 100 mt ad ostacoli, record nazionale per 15 anni. Ancora oggi detiene il record nazionale juniores nei 60mt ostacoli indoor.
Un infortunio la costringe ad abbandonare l’attività e, pedalando per riabilitazione, il destino la mette in bici verso i due ori olimpici. Al termine della carriera ciclistica, lancia con Gerda Weissensteiner una nuova disciplina olimpica, il bob a due femminile. Si qualificano per i Giochi Olimpici di Salt Lake City 2002 e ottengono un incredibile settimo posto.
Antonella Bellutti è l’unica atleta italiana che abbia fatto parte delle Nazionali di tre Federazioni Sportive diverse.
DOPO L'AGONISMO
Nel quadriennio 2000 - 2004 è stata membro della Giunta Nazionale del CONI. Nello stesso periodo è stata componente della Commissione Ministeriale per le Pari Opportunità nello Sport e della Commissione Ministeriale Antidoping.
E' stata consulente per il progetto "Sport2job" realizzato da CONI e Ministero del Welfare per la formazione e l'inserimento lavorativo degli atleti.
Nel 2003 è stata direttrice tecnica nazionale del settore pista (maschile e femminile) della Federazione Ciclistica Italiana.
E' stata responsabile del settore volontari nel Comitato Organizzatore dell'Universiade invernale del 2013, ruolo in cui si è occupata di reclutamento, selezione, formazione e coordinamento di oltre 3.000 volontari per 13 siti di gara.
E' docente in corsi di alta formazione sui temi Leadership e Teambuilding, Talento e Limite, Stile di vita sano e attivo.
Nel 2018 è uscito il suo libro "La vita è come andare in bicicletta - autobiografia di una vegatleta".
Ha realizzato, insieme alla campionessa paralimpica Martina Caironi, uno spot contro la violenza sulle donne, presentato al Salone d'Onore del CONI.
Nel 2019 è stata introdotta nella Walk of Fame dello Sport Italiano ed è stata speaker a TEDxTrento.
Oltre che in italiano, tiene le sue docenze in tedesco, spagnolo e inglese.
E' stata madrina del Marche Pride nel 2018 con la sua compagna Viviana Maffei, con la quale gestisce la Locanda Itinerande ad Andogno (TN). Antonella si è sempre spesa per le cause dei diritti LGBT+ e sin dal 2000 è testimonial di Assist Associazione Nazionale Atlete, al fianco della quale si impegna per i diritti delle atlete e delle donne nello sport.